
Wine
Brunello di Montalcino
E' di certo un vino da meditazione, che per essere degustato nel migliore dei modi deve essere aperto con due ore di anticipo al fine di favorire una buona ossigenazione.
Scopri
Il Brunello di Montalcino nasce da una attenta selezione di uve di Sangiovese. Ogni fase della lavorazione, dal vigneto alla cantina, segue le norme del disciplinare del Consorzio dei Produttori.
Tipologia: D.O.C.G.
Uvaggio: 100% Sangiovese (Brunello)
Affinamento: 24 mesi in contenitori in legno di varia capacità
Affinamento in bottiglia: 4 mesi
Produzione: 30.000 bottiglie
Colore: rosso rubino
Al naso: frutta e spezie
In bocca: robusto e persistente
Abbinamenti: carni rosse, cacciagione, arrosti, salumi e formaggi stagionati
Servizio: E’ di certo un vino da meditazione, che per essere degustato nel migliore dei modi deve essere aperto con due ore di anticipo al fine di favorire una buona ossigenazione.

Wine
Brunello di Montalcino Riserva Il ‘Di Vasco’
Il Brunello di Montalcino “Il DiVasco” ha origine da un singolo e selezionato vigneto; trae il nome da colui che lo ha voluto e cresciuto:Vasco Mantengoli.
Scopri
Il Brunello di Montalcino “Il DiVasco” ha origine da un singolo e selezionato vigneto; trae il nome da colui che lo ha voluto e cresciuto:Vasco Mantengoli. “Il DiVasco” viene prodotto solo nelle annate migliori.
Tipologia: D.O.C.G.
Uvaggio: 100% Sangiovese (Brunello)
Affinamento: 30 mesi in contenitori legno di varia capacità
Affinamento in bottiglia: 6 mesi
Produzione: 5.000 bottiglie
Colore: rosso rubino intenso
Al naso: frutta e spezie fresche
In bocca: robusto e persistente
Abbinamenti: carni rosse, cacciagione, arrosti, salumi e formaggi stagionati
Servizio: Fondamentale è il mantenimento di queste bottiglie in condizioni ottimali, con temperatura fra i 15 e i 18 gradi, lontano da luce e da escursioni termiche. Una adeguata ossigenazione prima del servizio alla giusta temperatura determinano le migliori condizioni per apprezzare al meglio le peculiarità di questo vino.

Wine
Rosso di Montalcino
rosso rubino brillante e intenso,piacevole, fresco e fragrante ottimo per carni rosse alla griglia
Scopri
La volontà aziendale è quella di ottenere un vino che si presenti al cliente con tutta la fragranza e la freschezza che il Sangiovese prodotto a Montalcino può sprigionare.
Tipologia: D.O.C.
Affinamento: 4-5 mesi in barriques
Affinamento in bottiglia: 2-3 mesi
Produzione: 15.000 bottiglie
Colore: rosso rubino brillante e intenso
Al naso: piacevole, fresco e fragrante
In bocca: buon corpo, intenso, tannico e sapido al palato
Abbinamenti: a tutto pasto, carni rosse alla griglia
Servizio: 18° C, meglio se caraffato

Wine
IGT Toscana Sangiovese
IGT Toscana Sangiovese nasce dalla lavorazione delle uve dei vigneti più giovani.
Scopri
IGT Toscana Sangiovese nasce dalla lavorazione delle uve dei vigneti più giovani. Vino facile ed eclettico risulta carico di sensazioni che riportano alla gioventù del Sangiovese.
Tipologia: I.G.T
Uvaggio: 100% Sangiovese
Affinamento: in acciaio
Affinamento in bottiglia: 1-2 mesi
Produzione: 10.000 bottiglie
Colore: rosso rubino intenso
Al naso: frutta fresca, con ricordi di vaniglia
In bocca: ampio e persistente, con tannini morbidi
Abbinamenti: carni rosse alla griglia e in umido
Servizio: 18° C

Wine
Grappa di Brunello
IGT Toscana Sangiovese nasce dalla lavorazione delle uve dei vigneti più giovani.
Scopri

Wine
Grappa di Brunello Riserva
IGT Toscana Sangiovese nasce dalla lavorazione delle uve dei vigneti più giovani.
Scopri

Wine
Olio Extravergine di Oliva
IGT Toscana Sangiovese nasce dalla lavorazione delle uve dei vigneti più giovani.
Scopri